Now loading.
Please wait.

be_slide1_rimborso_canone-1250x365

RIMBORSO CANONE DI ABBONAMENTO
ALLA TELEVISIONE PER USO PRIVATO

Chi può richiedere il rimborso del canone RAI

Il titolare del contratto di fornitura di energia elettrica, o gli eredi, possono chiedere il rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato pagato mediante addebito sulle fatture per la fornitura di energia elettrica, ma non dovuto, compilando l’apposito modello – pdf. Questo modello deve essere utilizzato esclusivamente nel caso in cui il canone sia stato pagato indebitamente a seguito di addebito nella fattura per la fornitura di energia elettrica.

Come si può richiedere il rimborso del canone RAI

L’istanza può essere presentata in via telematica dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati, mediante la specifica applicazione web.

Inoltre, l’istanza di rimborso può essere presentata, insieme ad un valido documento di riconoscimento, a mezzo del servizio postale con raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino.

Motivazioni

Nell’istanza di rimborso va indicato, tra l’altro, il motivo della richiesta, riportando una delle seguenti causali:

  • il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva.. Per l’esenzione relativa all’anno 2018 il reddito complessivo familiare dell’anno precedente (2017) deve essere non superiore a 8.000 (codice 1);
  • il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali (ad esempio, diplomatici e militari stranieri) ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
  • il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3);
  • il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4);
  • il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5).

E’, infine, possibile indicare una motivazione diversa dalle precedenti, indicando il codice 6 e riassumendo sinteticamente il motivo della richiesta nell’apposito spazio del modello.

  • Attenzione: se è indicata la causale “codice 4”, occorre anche indicare il codice fiscale del familiare a cui è stato addebitato il canone e il periodo in cui sussistono i presupposti della richiesta, ossia l’appartenenza alla stessa famiglia anagrafica. Per quanto riguarda, in particolare, il periodo di riferimento:
    • nel campo “data inizio”, deve essere indicata la data da cui ricorrono i presupposti che si stanno attestando; se la condizione sussiste da date antecedenti il 1° gennaio dell’anno di presentazione dell’istanza si può convenzionalmente indicare il 1° gennaio dell’anno di presentazione
    • il campo “data fine”, invece, deve essere compilato esclusivamente se, alla data di presentazione dell’istanza di rimborso, è cessata la sussistenza dei presupposti attestati (ad esempio nel caso in cui il richiedente, alla data di presentazione dell’istanza, non appartiene più alla famiglia anagrafica del soggetto di cui ha indicato il codice fiscale). In questo caso va indicata la data in cui è avvenuta tale cessazione.

    Se il campo “data fine” non è compilato, e quindi continua a sussistere l’appartenenza alla stessa famiglia anagrafica, la richiesta di rimborso presentata con motivazione codice 4 vale come dichiarazione sostitutiva per dichiarare che il canone tv non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate al richiedente il rimborso in quanto il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica.
    L’istanza di rimborso, in questo caso, produce gli effetti della presentazione del quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva.

Come avviene il rimborso

I rimborsi sono effettuati dalle imprese elettriche mediante accredito sulla prima fattura utile, oppure con altre modalità, sempre che le stesse assicurino l’effettiva erogazione entro 45 giorni dalla ricezione, da parte delle stesse imprese elettriche, delle informazioni utili all’effettuazione del rimborso, trasmesse dall’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui il rimborso da erogare a cura delle imprese elettriche non vada a buon fine, lo stesso sarà pagato direttamente dall’Agenzia delle entrate.

Modello e istruzioni

Chi siamo

Bari Energia è una società di energia elettrica e gas naturale italiana, operante in tutta la provincia di Bari. Bari Energia è un partner competente e conveniente che opera nel libero mercato dell’energia elettrica, con successo, passione e affidabilità.

Bari Energia offre una consulenza diretta ai propri clienti avvalendosi di personale altamente qualificato e professionale, in grado di comprendere le principali esigenze di ogni singolo cliente e proporre sempre un’offerta personalizzata. Grazie ad un’operazione preliminare di analisi approfondita delle modalità di consumo, dell’andamento del mercato Energia elettrica e Gas e delle diverse e variabili componenti che gravano sulla fattura, ne deriva un risparmio pratico ed economico, basato su logiche di trasparenza, chiarezza e affidabilità di cui l’azienda ne ha fatto i propri ideali di crescita e business.

L’Azienda sta riscuotendo parecchio successo negli ultimi anni, grazie ad una una strategia commerciale flessibile fortemente orientata alla tutela del cliente, attraverso servizi finalizzati e alla creazione di un saldo rapporto commerciale di assoluta fiducia e limpidità, tra Fornitore e Cliente.

Chiedi di essere ricontattato

Ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali il conferimento dei dati personali forniti volontariamente tramite form di contatto è facoltativo ma la mancata raccolta determina l’impossibilità di dar corso ai servizi e/o alle informazioni richieste. La base giuridica del presente trattamento è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. L’Informativa completa resa ai sensi dell’art. 13 del citato Regolamento è disponibile QUI.

Ho letto l'informativa sulla privacy

Info contatto

INDIRIZZO Via Don Luigi Sturzo n. 24 - CAP 70125 BARI (BA)

TEL 080 2142927 - NUMERO VERDE 800 17 42 24

FAX 080 2142026 - EMAIL info@barienergia.it


Chatta con noi
Contattaci via WhatsApp!
Grazie per aver contattato Bari Energia srl ! Facci sapere come possiamo aiutarti.
Powered by