Now loading.
Please wait.

MERCATO DEL GAS

 

Dal 1° gennaio 2003, con la liberalizzazione del mercato del gas in Italia, tutti gli utilizzatori (clienti finali, persone fisiche/giuridiche) di gas naturale sono liberi di acquistare gas da fornitori direttamente selezionabili sul mercato libero in base alle proprie esigenze o scelte.
Si è passato così, da un regime di monopolio ad un regime concorrenziale con la nascita di nuove società in competizione tra loro e favorendo così un moltiplicarsi di servizi e offerte, sempre più competitive e vantaggiose.
Struttura del mercato del Gas: per il servizio di distribuzione gas, il Codice di Rete approvato dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Acronimo CRDG – con la delibera n. 108/06) è lo strumento contrattuale attraverso il quale, vengono regolati i rapporti tra “Distribuzione”, ovvero le società che gestiscono gli impianti di distribuzione, e “Vendita”, ossia le imprese di vendita e i grossisti che utilizzano l’impianto medesimo.
Le imprese di distribuzione sono tenute all’adozione di questo strumento per offrire in maniera neutrale e non discriminante il servizio di distribuzione a tutte le società di vendita e grossisti.
La libertà di scegliere il proprio fornitore, è ovviamente vincolata al fatto che esistano più soggetti (società) preposti alla vendita di gas, operanti nella zona di riferimento, garantendo la separazione formale tra i diversi attori nel mercato del gas, di cui di seguito illustriamo nello specifico:

  • Trasportatore: chi possiede/gestisce le infrastrutture relative per trasportare il gas in alta pressione, dal luogo di estrazione fino ai punti di immissione nella rete in bassa pressione.
  • Grossista: è il proprietario del gas all’interno dei gasdotti gestiti dal trasportatore.
  • Distributore: è il proprietario o più spesso gestore in concessione delle reti di distribuzione in media e bassa pressione (reti urbane).
  • Società di vendita: è proprietaria del gas nelle reti in bassa pressione gestite dal distributore ed è colei che vende il gas ai clienti finali

Per la liberalizzazione vi è una netta e fondamentale distinzione tra distributore e società di vendita, in contrapposizione al passato dove il distributore e la società di vendita erano un’entità unica (in regime di monopolio), attualmente invece, il distributore offre il servizio di distribuzione alle società di vendita che a loro volta vendono il gas ai clienti finali.
Le tariffe applicate ai clienti finali, vengono controllate dall’autorità per l’energia elettrica e il gas e sono composte dalle seguenti quote:

  • – quota relativa all’acquisto del gas vero e proprio
  • – quota relativa al costo sostenuto dalla società di vendita per i servizi del distributore.

Chi siamo

Bari Energia è una società di energia elettrica e gas naturale italiana, operante in tutta la provincia di Bari. Bari Energia è un partner competente e conveniente che opera nel libero mercato dell’energia elettrica, con successo, passione e affidabilità.

Bari Energia offre una consulenza diretta ai propri clienti avvalendosi di personale altamente qualificato e professionale, in grado di comprendere le principali esigenze di ogni singolo cliente e proporre sempre un’offerta personalizzata. Grazie ad un’operazione preliminare di analisi approfondita delle modalità di consumo, dell’andamento del mercato Energia elettrica e Gas e delle diverse e variabili componenti che gravano sulla fattura, ne deriva un risparmio pratico ed economico, basato su logiche di trasparenza, chiarezza e affidabilità di cui l’azienda ne ha fatto i propri ideali di crescita e business.

L’Azienda sta riscuotendo parecchio successo negli ultimi anni, grazie ad una una strategia commerciale flessibile fortemente orientata alla tutela del cliente, attraverso servizi finalizzati e alla creazione di un saldo rapporto commerciale di assoluta fiducia e limpidità, tra Fornitore e Cliente.

Chiedi di essere ricontattato

Ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 sulla protezione dei dati personali il conferimento dei dati personali forniti volontariamente tramite form di contatto è facoltativo ma la mancata raccolta determina l’impossibilità di dar corso ai servizi e/o alle informazioni richieste. La base giuridica del presente trattamento è l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato. L’Informativa completa resa ai sensi dell’art. 13 del citato Regolamento è disponibile QUI.

Ho letto l'informativa sulla privacy

Info contatto

INDIRIZZO Via Don Luigi Sturzo n. 24 - CAP 70125 BARI (BA)

TEL 080 2142927 - NUMERO VERDE 800 17 42 24

FAX 080 2142026 - EMAIL info@barienergia.it


Chatta con noi
Contattaci via WhatsApp!
Grazie per aver contattato Bari Energia srl ! Facci sapere come possiamo aiutarti.
Powered by